Risaie allagate e pile da riso: il tour del riso Vialone Nano veronese
Più nessuna sorpresa… ora è chiaro il motivo per cui nella gastronomia veronese il riso è così presente: questo cereale esotico è coltivato nella bassa pianura veronese fin dall'inizio del Cinquecento! Ecco il motivo per cui il riso viene coniugato in così tante versioni nella nostra cucina: risotto all'Amarone, all’isolana, al radicchio rosso, agli asparagi.
E non è un riso qualunque: è un riso I.G.P. – l'unico in Italia – di grande qualità e di alto valore nutrizionale, un classico per il risotto.
Ecco dunque il nostro tour che, attraversando ordinate campagne solcate da canali di risorgiva e filari di pioppi, permette di conoscere le origini di questo cereale, le ragioni della sua presenza nel veronese, le tecniche di coltivazione e di lavorazione.
Il nostro percorso prevede la visita di alcune risorgive, una passeggiata tra le risaie (allagate dalla semina al raccolto) presso una orgogliosa villa padronale e l'affascinante scoperta di una pila da riso antica di 4 secoli e ancora funzionante.
Non ci potrà mancare, come degna conclusione, un assaggio del riso Vialone Nano veronese proposto proprio nell'antica pila, struttura privata e gestita dalla stessa famiglia da generazioni.
Il tour si snoda tra i paesi di Buttapietra ed Isola della Scala e dura 2 o 3 ore.
